Assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni del personale ATA ed assegnazioni provvisorie del personale docente assunto a seguito delle procedure straordinarie di cui all’art. 59 comma 4 e comma 9 bis del D.L. 73/2021 e art. 5 ter del D.L. n. 228/2021 – Modalità di presentazione delle domande

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota prot. n. 34778 del 14/06/2023 ha fornito indicazioni
operative in merito alle utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e
A.T.A., per l’a. s. 2023/2024. Si rinvia alla nota sopra indicata per le modalità e i termini di presentazione delle
domande.

PERSONALE DOCENTE


Per l’a. s. 2023/24, può presentare domanda di assegnazione provvisoria anche il personale docente
appartenente ad una delle sottoelencate categorie:
a) personale docente assunto a seguito della procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 4, del
decreto-legge n. 73/2021, convertito con la legge 23 luglio 2021 n. 106;
b) al personale docente assunto a seguito della procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9 bis,
del decreto-legge n. 73/2021, convertito con la legge 23 luglio 2021 n. 106;
c) al personale docente assunto a seguito della procedura straordinaria di cui all’art. 5 ter del decretolegge 228/2021, convertito con la legge 25 febbraio 2022 n. 15.
I docenti indicati nelle lettere a), b) e c), entro il termine perentorio del 05.07.2023, a seconda del grado di
appartenenza, dovranno trasmettere il modello di domanda (pubblicato sul sito del MIM nella sezione
Mobilità), con gli allegati previsti dal C.C.N.I. valido per gli a.s. 2019/20, 2020/21 e 2021/22 (prorogato con
l’intesa del 13 giugno 2023), corredato da un valido documento di riconoscimento, esclusivamente via PEC
al seguente indirizzo: uspce@postacert.istruzione.it.
Gli interessati dovranno indicare, nell’autodichiarazione, anche la procedura straordinaria con cui sono stati assunti. Si invita il personale docente ad indicare nell’oggetto della e-mail la seguente dicitura “Nome e Cognome del candidato, classe di concorso, domanda di assegnazione provvisoria”.

Il mancato rispetto delle modalità di partecipazione sopra indicate determinerà l’esclusione dei candidati dalla procedura.

PERSONALE ATA


Le istanze, corredate dai necessari allegati e da un valido documento di riconoscimento, andranno inviate
esclusivamente a mezzo PEC, eventualmente per il tramite dell’Istituzione Scolastica di titolarità/servizio,
all’indirizzo uspce@postacert.istruzione.it, entro e non oltre le ore 23.59 del 7 luglio 2023, specificando
nell’oggetto le seguenti informazioni: tipologia domanda, profilo professionale, cognome nome (ad
esempio “domanda assegnazione provvisoria interprovinciale c.s. Bianchi Mario).
Nell’oggetto della PEC, unica per ciascuna domanda, vanno specificate le seguenti informazioni: tipologia
domanda, profilo professionale, cognome nome (ad esempio “domanda assegnazione provvisoria
interprovinciale c.s. Bianchi Mario).
L’istanza deve essere necessariamente corredata da dichiarazione personale redatta ai sensi delle
disposizioni contenute nel D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni, nella quale occorre indicare la
persona per la quale si chiede il ricongiungimento, il rapporto di parentela/ affinità intercorrente con essa
(coniuge, figlio, genitore, ecc…), il comune di residenza del congiunto, nonché la decorrenza dell’iscrizione
anagrafica nel predetto comune.
Tutte le condizioni che danno diritto all’attribuzione di punteggio (anche per le Utilizzazioni) e/o alle
precedenze contrattuali devono essere debitamente documentate con apposita dichiarazione personale.
Per la documentazione da produrre, necessariamente, ai fini della richiesta di precedenza contrattuale, si
rinvia a quanto stabilito all’articolo 4 dell’Ordinanza Ministeriale n. 36 dell’01.03.2023 di cui si raccomanda
un’attenta lettura.
Il personale ATA che attualmente lavora in regime di part time deve necessariamente indicarlo nella
domanda di assegnazione provvisoria e/o utilizzazione, precisando la tipologia di part time ed il numero di ore previste.
Il mancato rispetto delle modalità di partecipazione sopra indicate determinerà l’esclusione dei candidati
dalla procedura.